About this programme
The PhD course in Pharmaceutical and Biomolecular Sciences at the University of Torino is embedded in the Doctoral School. The PhD program aims at training highly qualified researchers in the field of pharmaceutical, chemical and biological sciences, with particular reference to overlaps between these disciplines.
The theoretical and practical training covers both a chemical and a biochemical/biotechnological approach.
At the beginning of each PhD cycle, new PhD students are invited to a welcome meeting, in which the procedures for carrying out the PhD course are illustrated.
Training project
The training project of the PhD in PHARMACEUTICAL AND BIOMOLECULAR SCIENCES is based on the theme of the molecular approach for the study of scientific problems and technological innovation and concerns pharmaceutical, chemical, biochemical, phytochemical, biological, food and biotechnological sciences. The interdisciplinary and multidisciplinary nature of the training project is made possible by teachers-tutors who refer to various disciplinary sectors (ERC: LS1, LS6, LS7, LS9, PE4 and PE5) and who work in 6 Departments:
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
Dipartimento di Chimica
Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini"
Multidisciplinarity is also reflected in research projects that cover topics such as the development of new drugs and pharmaceutical formulations, identification of active molecules and pharmacological targets, proteomics, characterization and engineering of proteins/enzymes, design of nanosystems for diagnostic/therapeutic use, study of secondary metabolism of plants, biosensors, environmental hygiene, bioenergy, biomaterials, biomass treatment and synthesis of drugs through sustainable and green processes.
The areas of study and research correspond to the objectives and interventions indicated by the EU Funding Programmes 2021-2027, the NextGenerationEU plan and the National Recovery and Resilience Plan (PNRR).
Objectives
The activity of the Doctoral Course is aimed at training qualified and highly professional Doctors of Research, with the knowledge and skills necessary to successfully carry out research activities, both in universities and in companies, and the ability to promote technological, cultural and social advances.
The Doctorate of Research in PHARMACEUTICAL AND BIOMOLECULAR SCIENCES is intended as an advanced training center, open to young Italian and foreign graduates, for the training of Doctors of Research with high scientific qualifications in the field of pharmaceutical, chemical, biochemical, biomolecular sciences and in interdisciplinary areas, as well as in the development of sustainable technological processes, in the study of environmental hygiene and public health issues.
Educational activities
The training provided by the PhD course is carried out according to the principles and guidelines shared at European level (Dublin descriptors) and is aimed at the full acquisition and understanding of the scientific skills of a field of study and transversal skills useful for developing and conducting an innovative research project, independently and with mastery of the methodologies associated with it.
The educational program is carefully curated in order to provide not only the functional knowledge for carrying out research projects, but also to stimulate PhD students to innovate in scientific research and to study subjects other than those specifically related to their research project, such as management, technology transfer and communication. The educational activity of the PhD course promotes multidisciplinary, interdisciplinary and transdisciplinary training opportunities, also making use of external consultants and experts in the fields of study of interest. The PhD course also stimulates PhD students to participate in initiatives related to Public Engagement projects.
The objective of strengthening transnational and international relations in the field of research is pursued with the establishment of co-tutelle PhDs (currently 6) and with the obligation for PhD students to spend a period of at least 6 months in a foreign research group with research activities consistent with the research project of the PhD.
All teaching activities of the PhD in Pharmaceutical and Biomolecular Sciences are carried out in English, as are the end-of-year reports and the final exam; the reports, scientific papers and the PhD Thesis are written in English.
The training of PhD students takes place mainly in the context of the research laboratories of the tutors, who have cutting-edge equipment in their area of expertise, with internal collaborations to the PhD. The training of PhD students is expanded by numerous external Italian or foreign collaborations and in particular by participation in the Marie Curie program which involves 3rd level training and exchange with numerous European partners (EdRox open_in_new project). This provides the PhD student with a broad, systematic and deep knowledge of the research field undertaken, as foreseen by the first point of the Dublin descriptors.
The Tutors and the School as a whole cultivate the scientific growth of the PhD students by organizing seminars, courses, workshops that, in addition to the specialized ones in the sector of the project undertaken, provide a transversal preparation that leads to a level of independence in the design of experiments, analysis of results and independent research of experimental alternatives even outside the laboratory of belonging. This is a second important aspect desired in the Dublin descriptors, together with the ability to participate as an author in scientific publications (see evaluation at point G3) and to present the results at different levels within the research group, the PhD (see again point G3), and international conferences. Participation and presentation of results (poster or selected talk) at at least 1 international conference over the 3 years of training is desired.
Each year, several internal committees are established to examine the scientific work of PhD students of all years: the experimental results are presented and discussed orally with the Teaching Board and with all fellow PhD students. PhD students of the first and second year of the course are asked to: a critical analysis of the objectives achieved with respect to the initial project, the planning of the research in order to achieve the final objectives, and finally the list of scientific production (communications at conferences, works sent and/or published). During the oral presentation, the use of the English language is highly encouraged and adopted, even if not formally mandatory. The committees prepare a judgment to the entire Teaching Board and on the basis of this, the tutor proposes the passage to the following year.
For the third and final year of the course, the Teaching Board evaluates the admission to the final exam on the basis of a broad presentation, which must highlight the overall scientific path followed in the three years of research, the aspects of advancement with respect to knowledge in the sector and refer to the overall scientific production of the candidates for the final discussion. Following a positive opinion from the Teaching Board, candidates send their thesis to two external reviewers, who analyze the thesis and send a report to the board. Candidates prepare a revised version of the thesis according to the comments and corrections received, which is then sent to the three members of the commission for discussion.
Progetto formativo
Il progetto formativo del Dottorato di Ricerca in SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI si articola sul tema dell'approccio molecolare per lo studio di problematiche scientifiche e di innovazione tecnologica e riguarda le scienze farmaceutiche, chimiche, biochimiche, fitochimiche, biologiche, alimentari e biotecnologiche. La connotazione interdisciplinare e multidisciplinare del progetto formativo è resa possibile da docenti-tutors che fanno riferimento a vari settori disciplinari (ERC: LS1, LS6, LS7, LS9, PE4 e PE5) e che operano presso 6 Dipartimenti:
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
Dipartimento di Chimica
Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini"
La multidisciplinarità si riflette anche nei progetti di ricerca che riguardano tematiche come sviluppo di nuovi farmaci e formulazioni farmaceutiche, identificazione di molecole attive e target farmacologici, proteomica, caratterizzazione ed ingegnerizzazione di proteine/enzimi, progettazione di nanosistemi per uso diagnostico/terapeutico, studio del metabolismo secondario delle piante, biosensori, igiene ambientale, bioenergie, biomateriali, trattamento di biomasse e sintesi di farmaci tramite processi sostenibili e green.
Gli ambiti di studio e di ricerca trovano corrispondenza con gli obiettivi e gli interventi indicati dall’EU Funding Programmes 2021-2027, dal piano NextGenerationEU e dal piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Obiettivi
L’attività del Corso di Dottorato è finalizzata alla formazione di Dottori di ricerca qualificati ed altamente professionali, aventi le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere con successo attività di ricerca, sia in ambito universitario che presso aziende, e la capacità di promuovere avanzamenti tecnologici culturali e sociali.
Il Dottorato di Ricerca in SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI si propone come un centro di formazione avanzata, aperto ai giovani laureati italiani e stranieri, per la formazione di Dottori di Ricerca di elevata qualificazione scientifica nell'ambito delle scienze farmaceutiche, chimiche, biochimiche, biomolecolari ed in aree interdisciplinari, nonché nello sviluppo di processi tecnologici sostenibili, nello studio di tematiche di igiene ambientale e di salute pubblica.
Attività formative
La formazione erogata dal corso di Dottorato è svolta secondo i principi e gli indirizzi condivisi a livello europeo (descrittori di Dublino) ed è rivolta alla piena acquisizione e comprensione delle competenze scientifiche di un settore di studio e di competenze trasversali utili per sviluppare e condurre un progetto di ricerca innovativo, in autonomia e con la padronanza delle metodologie ad esso associate.
La programmazione didattica è curata con attenzione al fine di fornire non solo le conoscenze funzionali allo svolgimento dei progetti di ricerca, ma anche per stimolare i dottorandi all’innovazione nella ricerca scientifica e allo studio di materie diverse da quelle specificamente riguardanti il loro progetto di ricerca, come quelle di tipo gestionale, di trasferimento tecnologico e di comunicazione. L’attività didattica del corso di dottorato promuove le opportunità formative multidisciplinari, interdisciplinari e transdisciplinari, facendo anche ricorso a consulenti ed esperti esterni nei settori di studio di interesse. Il corso di Dottorato stimola, inoltre, i Dottorandi alla partecipazione ad iniziative correlate a progetti di Public Engagement.
L’obiettivo del rafforzamento delle relazioni transnazionali e internazionali nel campo della ricerca è perseguito con l’istituzione di Dottorati in co-tutela (attualmente 6) e con l'obbligo per i Dottorandi di svolgere un periodo di almeno 6 mesi in un gruppo di ricerca estero con attività di ricerca coerenti con il progetto di ricerca del Dottorato.
Tutta l’attività didattica del Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari è svolta in lingua Inglese, così come le relazioni di fine anno e l'esame finale; i report, le relazioni scientifiche e la Tesi di Dottorato sono redatti in lingua Inglese.
La formazione dei dottorandi avviene principalmente nel contesto dei laboratori di ricerca dei tutors, che dispongono di strumentazione di avanguardia nel loro settore di competenza, con collaborazioni interne al dottorato. La formazione dei Dottorandi è ampliata da numerose collaborazioni esterne italiane o straniere ed in particolare dalla partecipazione al programma Marie Curie che coinvolge la formazione di 3° livello e lo scambio e con numerosi partners europei (progetto EdRox). Questo fornisce al dottorando una ampia, sistematica e profonda conoscenza del campo di ricerca intrapreso, come previsto dal primo punto dei descrittori di Dublino.
I Tutors e la Scuola nel suo insieme coltivano la crescita scientifica dei Dottorandi organizzando seminari, corsi, workshops che, in aggiunta a quelli specialistici del settore del progetto intrapreso, forniscono una preparazione trasversale che porta a un livello di indipendenza nella progettazione di esperimenti, analisi dei risultati e ricerca indipendente di alternative sperimentali anche al di fuori del laboratorio di appartenenza. Questo è un secondo aspetto importante auspicato nei descrittori di Dublino, insieme con la capacità di partecipare nel ruolo di autore a pubblicazioni scientifiche (vedi valutazione al punto G3) e a presentare i risultati a diversi livelli nell’ambito del gruppo di ricerca, del dottorato (vedi ancora punto G3), e di congressi internazionali. Si auspica la partecipazione e presentazione di risultati (poster o selected talk) ad almeno 1 congresso internazionale nell’arco dei 3 anni di formazione.
Ogni anno vengono istituite più commissioni interne per l’esame del lavoro scientifico dei Dottorandi di tutte le annualità: i risultati sperimentali vengono presentati e discussi oralmente con il Collegio dei Docenti e con tutti i colleghi Dottorandi. Ai Dottorandi del I e II anno di corso, vengono richieste: un’analisi critica degli obiettivi raggiunti rispetto al progetto iniziale, la programmazione della ricerca ai fini del raggiungimento degli obiettivi finali, ed infine l’elenco della produzione scientifica (comunicazioni a congressi, lavori inviati e/o pubblicati). In fase di presentazione orale l’uso della lingua inglese è altamente incoraggiato e adottato, anche se non formalmente obbligatorio. Le commissioni elaborano un giudizio all’intero Collegio Docenti e sulla base di questo, il tutor propone il passaggio all’anno seguente.
Per il III e ultimo anno di corso, il Collegio dei Docenti valuta l’ammissione all’esame finale sulla base di una ampia presentazione, che deve mettere in luce l’insieme del percorso scientifico seguito nei tre anni di ricerca, gli aspetti di avanzamento rispetto alle conoscenze nel settore e fare riferimento all’insieme della produzione scientifica dei candidati alla discussione finale. In seguito a parere positivo del Collegio dei Docenti, i candidati inviano la tesi a due revisori esterni, che analizzano la tesi ed inviano un rapporto al collegio. I candidati preparano una versione della tesi rivista secondo i commenti e correzioni ricevuti, che viene quindi inviata ai tre componenti della commissione per la discussione finale.
Le tesi sono scritte in lingua inglese. La valutazione finale del Dottorando viene espressa dalla commissione di esame finale, di cui un solo componente può appartenere all'Università di Torino.
Course details
Type:Phd
Programme lenght: 3 years
Programme location: Turin
Departments:
Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
Dipartimento di Chimica
Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Department of Neuroscience "Rita Levi Montalcini"
Doctoral School: website
Scientific body: Scientific Board
Language: english